TECNOLOGIA RFID:

La Chiave per Ottimizzare la Gestione degli Asset nelle Strutture Ricettive

La tecnologia RFID sta trasformando la gestione degli asset nelle strutture ricettive, migliorando l’efficienza operativa e riducendo i costi. Grazie ai tag RFID, gli hotel, resort e parchi possono monitorare in tempo reale beni e attrezzature, prevenire perdite e furti, ottimizzare le scorte e velocizzare le operazioni di inventario. La tecnologia consente anche di pianificare manutenzioni preventive per prolungare la vita degli asset e migliorare l’esperienza degli ospiti. Con diverse soluzioni RFID per oggetti di ogni tipo, le strutture possono rendere la gestione più intelligente, sicura e performante

Nel settore dell’ospitalità la gestione efficiente degli asset è fondamentale al fine di garantire un servizio di alta qualità e ottimizzare i costi operativi. L’uso della tecnologia RFID (Radio Frequency Identification) consente alle strutture ricettive di tracciare e monitorare in tempo reale oggetti e attrezzature, riducendo così il rischio di smarrimenti e migliorando l’efficienza gestionale.

Grazie ai tag RFID ogni oggetto viene identificato in modo univoco e può essere monitorato automaticamente attraverso un sistema di controllo centralizzato. Questo approccio consente di prevenire perdite o furti, accessi non autorizzati in determinate aree della struttura, ottimizzare l’organizzazione interna, migliorare la gestione delle scorte e velocizzare le operazioni di inventario, riducendo il margine di errore e il tempo impiegato dal personale nelle verifiche.

Per evitare che gli asset vengano persi o rubati, causando costi aggiuntivi non programmati, i vari oggetti presenti in struttura (biancheria, uniformi, attrezzature di cucina, dispositivi elettronici, sedie, divani, poltrone ecc.) possono essere etichettati con un transponder RFID, rendendone possibile il tracciamento continuo.

Anche nella gestione della manutenzione la tecnologia RFID si rivela particolarmente
utile. Grazie alla raccolta automatizzata dei dati, è infatti possibile programmare interventi preventivi in modo più efficace, evitando guasti improvvisi e prolungando la vita degli asset. Per esempio, gli utensili della cucina, i dispositivi elettronici o le attrezzature per le pulizie possono essere monitorati in modo che gli interventi di manutenzione vengano eseguiti tempestivamente, migliorando l’efficienza operativa e riducendo i costi di riparazione.

RFID tags for hotel Asset Management

Le strutture ricettive possono scegliere tra diverse tipologie di tag RFID, a seconda delle necessità specifiche e del materiale su cui devono essere applicati. Le etichette RFID UHF (Ultra High Frequency) sono particolarmente adatte per il monitoraggio su larga scala, come quello di biancheria, uniformi e oggetti di uso comune poiché consentono una lettura a distanza e semplificano l’inventario. Ad esempio, per quanto riguarda la gestione della biancheria e delle uniformi, l’uso di queste etichette consente di tracciare la distribuzione e il ritiro degli articoli, riducendo gli sprechi e le perdite. Inoltre il personale è in grado di effettuare rapidamente il controllo degli inventari senza dover scansionare manualmente ogni singolo oggetto, risparmiando tempo prezioso.

Tuttavia, gli asset metallici, come le attrezzature per la cucina e i carrelli per le pulizie, possono interferire con i segnali RFID standard. In questi casi vengono dunque impiegate etichette RFID UHF specificamente progettate per garantire una lettura accurata anche su superfici metalliche.

Per oggetti con forme irregolari o difficili da etichettare, come mazzi di chiavi, bagagli, bidoni dell’immondizia o strumenti di manutenzione, i tag RFID con fascetta rappresentano una soluzione pratica ed efficace. Questi dispositivi possono essere fissati saldamente agli oggetti, garantendo un’identificazione duratura e affidabile nel tempo.

VISUALIZZA LA PAGINA PRODOTTI

L’adozione della tecnologia RFID rappresenta quindi una svolta per il settore dell’ospitalità, permettendo alle strutture ricettive di migliorare la gestione delle risorse, ottimizzare i processi operativi e offrire un servizio più efficiente e sicuro ai propri ospiti. Con una corretta implementazione, gli hotel, i resort e le altre strutture potranno trarre pieno vantaggio da questa innovazione, rendendo la gestione degli asset più intelligente e performante.

 

vuoi saperne di più?