RFID Card e portachiavi per la Gestione Rifiuti

Le carte RFID e i portachiavi sono strumenti efficaci per la gestione dei rifiuti, migliorando l’identificazione degli utenti e la tracciabilità nei sistemi di raccolta dei rifiuti.

Grazie alla tecnologia LF, HF o UHF,  si può associare ogni conferimento a un utente specifico, supportando le politiche di pagamento per quantità di
rifiuti smaltiti e incoraggiando comportamenti responsabili nella
separazione dei rifiuti.

Varie personalizzazioni disponibili.

pay as you throw

Encouraging responsable waste sorting behaviors. 

PRINTING

Printable and laserable surface with QR Code, serial number and logo.

CUSTOMIZABLE

Different customization options available to meet every needs.

SPECIFICHE TECNICHE DELLE CARD

Caratteristiche fisiche

Dimensioni: 54x86x0,76mm seguendo lo standard ISO/IEC 7810 
Peso: 0,58gr.
Materiale: PVC laminato (o come opzione in PET)
Colore: Bianchi – altri colori a richiesta
Grado di Protezione: IP68 (resistenti alla polvere e protetti contro l’immersione permanente)
Resistenza agli agenti atmosferici: molto buona, compresa la resistenza ai raggi UV e all’acqua di mare
Durata prevista: 
anni in normali condizioni operative
Confezionamento: 
individuale, in pacchetti da 200pcs.

Chip disponibili

LF:  disponibile con chip TK4100, T5577. Altri a richiesta

HF: disponibile con chip I-Code SLIX, I-Code SLIS, Mifare Ultralight, Mifare Classic 1K, Mifare Classic 4K, Mifare Plus X 4K, Mifare Desfire 4K, STM LRi2k, Ntag213, Ntag216, altri a richiesta.

UHF: disponibile con NXP Ucode8 oppure Alien Higgs9. Altri a richiesta.

condizioni operative

Temperatura di stoccaggio: -55°C a +60°C / -67°F a + 140°F
Temperatura operativa: -25°C a +50°C / -13°F a +185°F
Resistenza agli agenti chimici:
Nessun cambiamento fisico o prestazionale (testato fino a più ore):
– 200 ore di immersione nell’olio motore
– 200 ore di esposizione all’acqua salata (salinità 10%).
– 200 ore di esposizione all’acido solforico H2SO4 (10% pH 2).
– Esposizione alla soda caustica NaOH (10%, PH 13) per 24 ore
– Esposizione all’acido muriatico HCl (10%) per 24 ore
– Soda Solvay Na2CO3 24 ore
– Ammoniaca NH3 24 ore (dal 5% al ​​25%)
I valori nella tabella rappresentano valori indicativi; la resistenza alle condizioni ambientali dipende dalla combinazione di tutti i fattori che influenzano, dalla durata dell’esposizione e concentrazioni chimiche. Pertanto, si consiglia di testare l’idoneità finale del prodotto a determinate condizioni ambientali. Siamo a disposizione per altre informazioni.

SPECIFICHE TECNICHE DEI PORTACHIAVI

Caratteristiche fisiche

Peso: 4gr.
Materiale: ABS di alta qualità – Anello in metallo
Colori: Disponibili in tutte le colorazioni, anche su base Pantone.
Grado di Protezione: IP68 (resistenti alla polvere e protetti contro l’immersione permanente)
Resistenza agli agenti atmosferici: molto buona, compresa la resistenza ai raggi UV e all’acqua di mare
Durata prevista: 
anni in normali condizioni operative
Confezionamento: 
individuale

Chip disponibili

LF: Disponibile con chip TK4100, T5577. Altri a richiesta.

HF: Disponibile con chip I-Code SLIX, I-Code SLIS, Mifare Ultralight, Mifare Classic 1K, Mifare Classic 4K, Mifare Plus X 4K, Mifare Desfire 4K, STM LRi2k, Ntag213, Ntag216, altri a richiesta

UHF: Disponibile con chip NXP Ucode8/9 o Alien Higgs9 chip. Altri a richiesta.

Condizioni operative

Temperatura di stoccaggio: : -55°C (for 3h) to +120°C (for 2h) / -67°F (for 3h) to +248°F (for 2h) (for any other particular request contact us)
Temperatura operativa: -25°C to +85°C / -13°F to +185°F
Resistenza agli agenti chimici:
Nessun cambiamento fisico o prestazionale (testato fino a più ore):
– 200 ore di immersione nell’olio motore
– 200 ore di esposizione all’acqua salata (salinità 10%).
– 200 ore di esposizione all’acido solforico H2SO4 (10% pH 2).
– Esposizione alla soda caustica NaOH (10%, PH 13) per 24 ore
– Esposizione all’acido muriatico HCl (10%) per 24 ore
– Soda Solvay Na2CO3 24 ore
– Ammoniaca NH3 24 ore (dal 5% al ​​25%)
I valori nella tabella rappresentano valori indicativi; la resistenza alle condizioni ambientali dipende dalla combinazione di tutti i fattori che influenzano, dalla durata dell’esposizione e concentrazioni chimiche. Pertanto, si consiglia di testare l’idoneità finale del prodotto a determinate condizioni ambientali. Siamo a disposizione per altre informazioni.

Soluzioni disponibili in doppia frequenza

RFID/NFC Isocard può essere fornita con due inlay integrati. Sono disponibili diverse combinazioni:
LF + HF ISO15693
LF + HF ISO14443
LF + UHF ISO18000-63
HF ISO14443 (or NFC) + HF ISO15693
HF ISO14443 (or NFC) + UHF ISO18000-63
HF ISO15693 + UHF ISO18000-63

Stampa e opzioni di personalizzazione

Stampa in offset: 1, 2 o 4-colori
Stampa laser: UID seriale, numero progressivo anche da database, numero randomico anche da database, codice a barre oppure
QR Code. Altre personalizzazioni su richiesta.
Pre-codifica: codifica specifica seguendo specifiche del cliente di memoria utente (anche da database). Blocco permanente o con password della memoria. Inserire Codice UID in database. Per le card a doppia frequenza memorizzareil codice UID nel codice EPC (UHF).
Banda Magnetica: HiCo 2750OE o LoCo300OE.
Banda per la firma: la tessera può essere dotata dello spazio in cui viene apposta la firma dell’utente.
Superficie Ristampabile: La superficie ristampabile consente di stampare, cancellare e ristampare nuovi contenuti.
Materiale isolante per metallo: è possibile aggiungere uno strato isolante (+ colla) per montare il badge RFID su una superficie metallica senza perdere le prestazioni RF.

Contribuisce a un sistema più trasparente, sostenibile ed efficiente

Tag con SVARIATE opzioni di personalizzazione

Fill in the form below to receive more information about this product, to receive quotes for quantities or for samples. We will contact you as soon as possible to help you choose the most suitable RFID tag for your project.

Privacy Policy